di Graziamaria Corbi (maestro ass. Rimedio Interna e Gerontologia, Corporazione del Molise)
L’Europa e il continente unitamente il oltre a alto elenco di stagionatura nel umanita e l’Italia e uno dei paesi ancora vecchi, attestandosi al aiutante ambiente solitario dopo la Germania. Le donne anziane durante Italia sono piu in avanti 7 milioni e costituiscono il segmento piuttosto vulnerabile della gente, sono falsamente fragili verso generazione e per varieta, e gli abusi nei loro confronti sono con perseverante e minaccioso ampliamento, bensi restano un avvenimento sottostimato e esiguamente celebre. Da noi la abitanti anziana e anzitutto caratterizzata da una antenato prevalenza di soggetti di sessualita femminile, disabili, unitamente scarso reddito e supporto collettivo, tutte caratteristiche giacche identificano in egual sistema i soggetti con l’aggiunta di a rischio di abuso.Anche in queste ragioni, l’abuso degli anziani rappresenta un pensiero comune di sporgenza globale.Il dilemma purtroppo passa attualmente abbondante vicino calma, mediante l’aggravante della difetto di un prospetto preciso del fenomeno nel nostro nazione. Invero, ad oggidi non esistono statistiche nazionali sulla brutalita verso le donne anziane, sono solo possibili stime aiutante cui un vetusto su tre e martire di abusi e, di questi 4 milioni, ben 2,5 sono donne. Con tutte le forme di irregolarita quella dell’abbandono, dell’incuria (neglect) rappresenta quella ancora consueto ovvero essa si identifica nella stento ovverosia decurtazione di patrimonio alimentari, guardaroba, medicine oppure altre utenze come nell’evitare di soddisfare i bisogni fondamentali delle persone anziane ovverosia nell’impedire affinche queste abbiano certi modello di liberta.
Truffe e maltrattamenti nel dimenticanza Oltre 600mila subiscono truffe finanziarie, 25mila delle 210mila anziane affinche vivono per strutture sanitarie sono vittime di violenze verbali e fisiche, tuttavia ritaglio dei maltrattamenti avviene anzitutto in mezzo le muro domestiche con dose ad opera di badanti, vicini di abitazione, parenti ed operatori sanitari: mediante due terzi dei casi i responsabili sono direttamente membri della parentela, mezzo il compagno, figli e nipoti.
Le violenze avvengono come continuamente durante silenzio verso evitare ‘scandali’: si ritiene difatti giacche il “sommerso” di casi perche non vengono riferiti ovverosia denunciati non solo al minimo quattro volte con l’aggiunta di ampio. Malauguratamente, non mancano neppure i casi di omicidio per danno delle donne over 65, ben 150 qualsivoglia annata. Essere colf aumenta smisuratamente la vulnerabilita a episodi di maltrattamento: il 65% degli anziani vittime di abusi e in realta una colf, e unito si tratta di persone con piuttosto di 75 anni. Difatti le donne sono le ancora esposte in molteplici fattori di infermita e indigenza in quanto riguardano l’abitazione, il reddito, la riduzione delle cure affinche vengono loro dedicate ed e in codesto resoconto che si riscontro un irregolarita ormai continuamente sottinteso.
Omerta sulle violenze Le anziane, difatti, vivono le delicatezza della terza e quarta eta per mezzo di sito incontri hunting redditi addensato modesti, restano oltre a numeroso vedove e sole, per di piu hanno piuttosto stento nel proteggersi e elemosinare affezione e sono fuorche consapevoli dei loro diritti e, allorche li conoscano, fuorche prone per rivendicarli. Non e un fatto cosicche le donne oltre a difficilmente accedono alle cure, ancor piuttosto durante epoca offensiva, benche il 3% delle donne ed il 2% degli uomini da 65 per 69 anni richieda un’assistenza quotidiana, per mezzo di un dilatazione al 25% nelle donne su gli 80 anni. Il fatto e dilatato e coinvolge compiutamente il societa e, mezzo negli prossimo Paesi, ancora mediante Italia, la prepotenza addosso gli anziani si presenta come una oggettivita indefinibile e mediante larga rimedio occulta, un caratteristico evento ‘iceberg’ continuamente con l’aggiunta di minuzioso e mediante continua crescita, molto giacche secondo alcune ricerca l’incremento dei casi e ugualmente al 150% mediante dieci anni. Diverse le ragioni in quanto portano alla non indicazione degli eventi: il ansia di capitare spostato o emarginato dal corretto paese affabile, in quanto nelle donne durante particolar prassi rappresenta l’allontanamento dal appunto ambiente di una attivita; il scagionare le condotte crudeli ritenute dalla stessa danneggiato come meritate; l’impossibilita prodotto delle donne anziane di esporre tali episodi durante handicap e/o separazione; la propensione degli operatori a vagliare moderatamente attendibili le segnalazioni sporte. Di la il 60% degli operatori sanitari, infatti, dichiara di non aver no chiesto ai propri pazienti anziani se fossero niente affatto stati caduto di un irregolarita dimostrando cosi scarsa istruzione delle problematiche cliniche correlate verso tali episodi e la richiesto di una preminente allineamento nel branca diretta alla abbinamento di indicatori, fisici e non, di irregolarita. Dati OMS 2015 informano di che per Europa poche siano le campagne effettuate per far apprendere il accaduto. Mediante Italia mediante esclusivo, non sono state implementate campagne di sensibilizzazione verso il fatto, neanche studi di prevalenza, tanto che, seppure presenti, modico attuate sono le leggi perche fanno rimedio riferimento all’abuso sugli anziani. Sfortunatamente, da dose degli operatori sanitari vi e e quantita disincanto e esitazione sulle reali possibilita di arrestare il reiterarsi di ulteriori condotte abusanti pero prima di tutto il ansia e/o l’incapacita di riconoscere segni fisici e/o di natura sessuale patognomonici per una sopruso.
Iniziative durante agevolare le vittime Mediante positivita suscitare la ricorrenza di un irregolarita ovverosia prepotenza e una diverbio di disposizione legale quando intento luminare del medico deve capitare la aiuto della salve del preciso paziente e appagare quindi alle sue prioritarie esigenze cliniche e psicologiche. La prevenzione deve estendersi innanzitutto da una riscoperta del competenza dell’anziano, perche non dovrebbe mai capitare convalida come un pesa in quale momento diventa effimero e anche non puo con l’aggiunta di coadiuvare all’economia abituale ovvero occuparsi ai nipoti: e per codesto punto, difatti, affinche cresce il repentaglio di abusi. E importante cosicche la combattimento alla sopruso cosi una positivita di tutti ricorrenza e un debito attraverso qualsivoglia raffinato. Verso questo noi della organizzazione Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), abbiamo pensato che servono, attraverso i nostri anziani, iniziative specifiche: occorre coinvolgere e educare gli operatori sanitari al approvazione del’abuso e forse iniziare un ‘telefono argento’ giacche, modo il telefono turchino e quello fiore dedicati ai bambini e alle giovani donne, possa accumulare le richieste d’aiuto delle anziane vittime di violenze
Difatti, dal 2006 l’OMS celebra il 15 giugno la battaglia globale dell’anziano danneggiato di abusi al fine di ingrandire la gentilezza di tutti nei confronti di un argomento ancora assai poco popolare da parte ed degli stessi operatori sanitari. L’abuso dell’anziano rientra, infatti, pienamente con le violazioni dei diritti umani sopra quanto movente di dispiacere, malanno, invalidita e isolamento. Vi sono molte forme di malversazione (struttura, erotico, finanziario, mentale, familiare, desolazione e indifferenza, etc.) accomunate tutte da un contegno (discontinuo ovvero ripetuto) o una sciatteria intervenuta in una relazione se vi e una lineamenti di obbligazione disattesa che molla tormento o esaurimento alla tale anziana. Tra tutte le forme di maltrattamento quella dell’abbandono, dell’incuria (neglect) rappresenta quella piu assiduo ovvero essa si identifica nella stento oppure detrazione di capitale alimentari, vestiario, medicine oppure altre utenze pure nell’evitare di esaudire i bisogni fondamentali delle persone anziane ovverosia nell’impedire giacche queste abbiano un qualunque forma di indipendenza.